ANCONA (allenatore Brini, confermato). Ha ceduto l'attaccante La Grotteria in C1 al Palermo e, di contro, ha acquistato Orocini dal Siena, Sesia dal Cosenza, De Palma dalla Nocerina oltre al giovane attaccante Corallo dal Lecce. La chiusura del mercato è stata col botto: è infatti arrivato Eddy Baggio (23 gol nell'Ascoli).
Oggi giocherebbe così (3-5-2): Storari, Guastalvino, Lucci, Peccarisi, Castiglione, Monterevino, Sesia, Albino, Sassarini, De Palma, Baggio.
CAGLIARI (allenatore Bellotto, nuovo). Fontolan dal Bologna è l'arrivo di peso cui vanno aggiunti Circati dal Treviso e Lucenti dal Napoli. Le partenze però sono altrettanto pesanti: O'Neill alla Juve, Mboma al Parma e Zebina alla Roma.
Oggi giocherebbe così (4-4-2): Scarpi, Loper, Villa, Grassadonia, Macellari, Fontolan, Bereta, De Patre, Lucenti, Suazo, Mayelè.
CHIEVO (allenatore Del Neri, nuovo). Con Frezzolini dall'Inter ha sistemato la porta mentre l'attacco promette scintille: De Cesare dalla Salernitana, Pellissier dal Torino via Varese e Cerbone dal Brescia costituiscono un terzetto da tenere d'occhio. In arrivo anche Manfredini (Genoa), Barone e Gorgone (Alzano). In partenza Aglietti al Verona, Marazzina alla Reggina, Conteh al Venezia.
Oggi giocherebbe così (4-4-2): Frezzolini, Longo, D'Anna, D'Angelo, Franchi, Zironelli, Passoni, Corini, Franceschini, Corradi, Cossato.
CITTADELLA (allenatore Glerean, confermato). L'operazione di maggior peso è la conferma di Glerean sulla panchina, ovvero il tecnico che ha portato la squadra dalla C2 alla B in quattro anni. L'organico è stato completato con giovani promettenti e qualche innesto di categoria come Turato (Reggiana), Cordone (Inter via Ternana), Sturba (Livorno) e Rimondini (Treviso). Il Cittadella disputerà le gare casalinghe all'Euganeo di Padova.
Oggi giocherebbe così (3-3-1-3): Capecchi, Scarponi, Zanon, Cinetto, Filippi, Cordone, Martuscello, Caverzan, De Poli, Ghirardello, Rimondini.
COSENZA (allenatore Mutti, confermato). Ha preso gli attaccanti Varricchio e Savoldi II dal Pisa, il fluidificante Pavone dal Lecce e il difensore argentino Aurellio che nel Brescia ha giocato titolare. Malusci è finito in serie A al Lecce mentre sono partiti anche Sesia (Ternana), D'Aversa (Milan) e il portiere Ripa (Genoa).
Oggi giocherebbe così (4-4-2): Pantanelli, Colle, Mercier, Di Sole, De Angelis, Apa, Valoti, Altomare, Gioacchini, Tatti, De Francesco.
CROTONE (allenatore Cuccureddu, confermato). Un paio di giovani dalla Juve oltre a Florijancic dall'Alzano, Ambrosi dal Monza (10 reti nell'ultima stagione), Superbi dal Cesena e il portiere Sassanelli dall'Avellino. Senza fare follie ha acquistato elementi di sicuro affidamento. La salvezza potrebbe non essere un miracolo e i tifosi già ci credono visti i 5.000 abbonamenti già sottoscritti.
Oggi giocherebbe così (3-4-1-2): Sassanelli, Trinchera, Pecorari, Porchia, Fialdini, Superbi, Giampà, Cardinale, Florijancic, Ambrosi, Deflorio.
EMPOLI (allenatore Baldini, confermato). Sono solo un paio gli arrivi di un certo peso: il portiere Mazzi dal Savoia (un ritorno) e il centrocampista Barollo dal Cesena. Il mercato dell'Empoli dovrà necessariamente essere completato.
Oggi giocherebbe così (3-5-2): Berti, Cupi, Baldini, Mirri, Marchionni, Giampieretti, Allegretti, Pane, Fusco, Cappellini, Maccarone.
GENOA (allenatore Bolchi, confermato). Ecco una delle regine. Stroppa e Zanoncelli dal Brescia, il portiere Ripa dal Cosenza e il difensore Giacchetta ex capitano dalla Reggina. Sul telaio dello scorso anno si ha l'impressione che il Genoa dirà la sua. L'obiettivo dichiarato è la promozione.
Oggi giocherebbe così (3-4-1-2): Soviero, Giacchetta, Zanoncelli, Rossini, Ruotolo, Mutarelli, Breda, Nicola, Stroppa, Francioso, Carparelli.
MONZA (allenatore Antonelli, confermato). Il promettente attaccante Iannuzzi (dalla Reggina, ma di scuola Lazio) oltre al centrocampista Rutzittu (Fermana) sono gli unici arrivi di categoria. In partenza tutti i migliori: Brncic e Beloufa (Milan), Molinari e Bedin (Udinese), Triuzzi (Parma), Ambrosi (Crotone), Vignaroli (Salernitana), Clementini (Spezia), Smoje (Ternana).
Oggi giocherebbe così: Gillet, Cozzi, Castorina, Comazzi, Colombo, Mazzeo, Esposito, Rutzittu, Lantignotti, Triuzzi, Topic.
PESCARA (allenatore Rossi, nuovo). La difesa sembra a posto: Da Rold (Ascoli), Cannarsa e Cecere (di ritorno dalla Fermana), Sadotti (Lecce) e Sbrizzo (Napoli) fanno dormire sonni tranquilli. Completano il quadro gli arrivi dei centrocampisti D'Aversa (Cosenza), Melosi (Salernitana) e Tisci (Savoia).
Oggi giocherebbe così (4-4-2): Bordoni, Galeoto, Gregori, Sbrizzo, Zanutta, D'Aversa, Ruscitti, Gelsi, Sullo, Zanini, Giampaolo.
PIACENZA (allenatore Novellino, nuovo). Ed ecco un'altra grande che cala subito una coppia d'assi da brividi: Caccia e Palmieri. Novellino tenterà la terza promozione dopo quelle di Venezia e Napoli, ma senza il suo pupillo Schwoch finito al Torino. Gli acquisti di Boselli (Bologna), Palmieri (Sampdoria), Caccia (Atalanta) e Tramezzani (Pistoiese) non lasciano dubbi: la serie A è l'obiettivo e sarà difficile fallirlo. Ha ceduto Manighetti alla Samp.
Oggi giocherebbe così (4-4-2): Roma, Polonia, Boselli, Delli Carri, Lucarelli, Gautieri, Cristallini, Statuto, Tramezzani, Palmieri, Caccia.
PISTOIESE (allenatore Pillon, nuovo). La salvezza acciuffata per i capelli nello spareggio col Cesena non ha spinto la società arancione a fare follie. Il nome da sbandierare non c'è se non quello di Bizzarri che torna in B dopo un anno e mezzo passato al Modena in C1. Sono arrivati anche Biancone (Savoia), Lambertini (Pescara) e Pagani (Fermana). In partenza tutti i migliori: Ferrarese (Verona), Agostini (Ternana), Tramezzani (Piacenza), Banchelli (Atalanta), Medri (Brescello), Carbone (Ternana).
Oggi giocherebbe così: Dei, Mazzoli, Bellini, Bianchini, Orlando, Bellotto, Allegri, Amerini, Fioretti, Bizzarri, Garba.
RAVENNA (allenatore Santarini, nuovo). Ha acquistato Silenzi (Torino), Scarlato (Napoli via Torino), Calderoni (Alzano), Dal Moro (Roma via Aek Atene) nonché il promettente centrocampista Rinaldini dal Milan (via Ascoli e Padova). Per il resto ha perso tutti i giocatori più importanti: Grabbi (13 reti lo scorso anno, record per il Ravenna in serie B) è tornato alla Ternana, Sotgia è finito al Venezia per due miliardi.
Oggi giocherebbe così (4-4-2): Calderoni, Dall'Igna, Atzori, Cristante, Pergolizzi, Dal Moro, Pregnolato, Scarlato, Dell'Anno, Bertarelli, Silenzi.
SALERNITANA (allenatore Oddo, confermato). Ha operato molto sul mercato con quattro colpi di rilievo: Taglialatela (Napoli), Cristiano (Fermana), Vignaroli (Monza), Cyprien (O.Marsiglia). Se Oddo verrà lasciato lavorare le prospettive sono buone.
Oggi giocherebbe così: Lorieri, Bolic, Fusco, Cyprien, Sussi, Corrent, Vannucchi, Tedesco, Di Jorio, Guidoni, Di Michele.
SAMPDORIA (allenatore Cagni, nuovo). Per ora ha ceduto Palmieri (Piacenza), Doriva (Celta Vigo) e Pesaresi (Lazio), acquistando per la difesa Conte (Vicenza), Manighetti (Piacenza), Grandoni (Torino) e il portiere Casazza (Venezia). E' arrivato anche Marcolin (Lazio). Manca ancora un attaccante di peso.
Oggi giocherebbe così (4-4-2): Sereni, Sakic, Grandoni, Hugo, Tosto, Vasari, Vergassola, Ficini, Marcoli, Dionigi, Jovivc.
SIENA (allenatore Sala, confermato). Sta commettendo l'errore di parecchie matricole: confermare il blocco della promozione. In arrivo non ci sono grossi nomi, benché siano di una certa esperienza. Per l'attacco sono giunti Tiribocchi (9 reti nel Benevento in C1), Morello (Battipagliese) e Ginestra (Venezia), per la difesa il figlio d'arte Radice (Spal) e Cesari (Castel di Sangro) oltre al portiere Gianello (Chievo).
Oggi giocherebbe così (4-3-3): Gianello, Macchi, Voira, Mignani, Radice, Argilli, Cavallo, Sciaccaluga, Arcadio, Ginestra, Pagano.
TERNANA (allenatore Agostinelli, nuovo). L'obiettivo è non dover sudare per la salvezza. La migliore garanzia viene dalla panchina dove è giunto l'emergente Agostinelli. Tredici gol col Ravenna sono il biglietto da visita di Grabbi. In arrivo anche Ripa (22 presenze in A col Perugia l'anno scorso), Smoje (Monza) e Carbone (Pistoiese). Borgobello (Venezia) e Stellini (Como in C1) sono le cessioni più rilevanti.
Oggi giocherebbe così (3-5-2): Balli, Smoje, Ripa, Teodorani, Baccin, Benin, Fabris, Carbone, Agostini, Grabbi, Miccoli.
TORINO (allenatore Simoni, nuovo). Gigi Simoni riparte da Torino con l'obiettivo di tornare in A e di portarci anche il suo vecchio Toro. Col Napoli è stato stretto un patto d'acciaio: Schwoch (22 reti l'anno scorso, con Ferrante promette scintille), Lopez, Asta, Mora sono in arrivo. Olive dal Perugia nonché i ritorni di Semioli e Cudini dalla Salernitana completano un organico di prim'ordine. Maspero (ex Cremonese) andrà in ritiro poi si deciderà se metterlo sotto contratto.
Oggi giocherebbe così: Bucci, Maltagliati, Lopez, Galante, Asta, Mendez, Brambilla, Scarchilli, Mora, Schwoch, Ferrante.
TREVISO (allenatore Gustinetti, nuovo). Ha attinto dal neopromosso Cittadella (Zalla e Piana) e ha riportato fra i cadetti Colacone (Lucchese). Gravi le partenze: Toni (14 reti) al Vicenza e il portiere Aldegani al Milan che lo utilizzerà probabilmente come "terzo".
Oggi giocherebbe così: Fortin, Bianco, Filippi, Centurioni, Bellucci, Bortoluzzi, Bosi, Pizzi, Ballarin, Fanesi, Beghetto.
VENEZIA (allenatore Prandelli, nuovo). Ha fatto il mercato senza allenatore visto che l'accordo con Prandelli è stato fatto da pochi giorni. Comunque i nomi ci sono. In porta andrà una sicurezza come Brivio (Vicenza). Sotgia (Ravenna), Marasco (Verona) e Miceli (Napoli) puntelleranno il centrocampo mentre in attacco i volti nuovi sono Borgobello (di ritorno dalla Ternana) e Di Napoli (4 gol in 18 giornate col Piacenza). Dal Croatia Zagabria è arrivato il difensore Cvitanovic.
Oggi giocherebbe così: Brivio, Bilica, Dal Canto, Luppi, Conteh, Sotgia, Marasco, Pedone, De Franceschi, Maniero, Di Napoli.